POLIZZI 
              GENEROSA  
            
             In 
              bellissima posizione su uno sperone calcareo, Polizzi domina il 
              versante settentrionale e meridionale della Valle dell'Imera. Un'immagine 
              estremamente suggestiva dell'abitato e delle vette che la circondano 
              avviene nei giorni di "maretta", cioè quando le nubi avvolgono tutto 
              il circondano lasciando emergere solo la cittadina e le cime dei 
              monti: Polizzi sembra galleggiare sospesa in un mare fluttuante. 
               
              Città di origini oscure, occupa un ruolo rilevante nella lotta per 
              scacciare gli Arabi: Ruggero II si arrocca nel castello da lui fatto 
              edificare per preparare la difesa contro gli "infedeli". Sotto Federico 
              II, impressionato dall'ottima accoglienza ricevuta, la città viene 
              effigiata del titolo di Generosa. La visita può iniziare proprio 
              dalla azza dove si trovano ancora i ruderi del castello, il punto 
              più alto della città (917 m). Nella piazza si erge anche Palazzo 
              Notarbartolo (XVI sec.) che ospita il Museo Ambientalistico 
              Madonita. Attraverso la ricostruzione di diversi habitat 
              naturali (gli animali impagliati sono tutti esemplari morti naturalmente 
              o per bracconaggio) si compie una sorta di escursione verso le alte 
              vette, a partire dall'ambiente acquatico (fauna e flora del fiume 
              com'era fino a 30-40 anni fa) ed incontrando man mano il bosco, 
              la faggeta (1300-1800 m), la fauna di media e alta montagna con 
              gli avvoltoi (tra cui il grifone, scomparso negli anni '20) e l'Aquila 
              Reale.  
              Scendendo lungo via Roma si incontrano Palazzo Gagliardo (XVI-XVII 
              sec) e, di fronte, la Chiesa Madre il cui aspetto 
              attuale risale al XIX sec., ma che consegna alcuni elementi dell'edificio 
              tre-quattrocentesco (il portico ed un arco ogivale). All'interno 
              sono conservate numerose opere d'arte tra le quali un trittico fiammingo 
              (presbiterio) e, lungo la navata destra, la bella Madonna 
              del Rosario di Giuseppe Salerno, uno dei due Zoppi di Gangi 
              (si veda GANCI). Proseguendo si giunge in piazza Umberto I. Da qui 
              si può percorrere via Garibaldi, sulla quale si affaccia la chiesa 
              di S. Girolamo, dal portale barocco. In fondo alla via, piazza XXVII 
              Maggio offre uno stupendo panorama ad anfiteatro sulle vette più 
              alte delle Madonie: al centro l'Himera settentrionale (dove ora 
              scorre l'autostrada), a sinistra lo sguardo spazia dalla Rocca di 
              Caltavuturo a Monte Calogero (proprio al centro, in lontananza) 
              al Monte Cammarata: all'estrema destra si riconoscono il profilo 
              dolomitico della Quacella seguito da Monte Mufara e dal Pizzo Carbonara. 
              Quasi di fronte, il Massiccio dei Cervi presenta al centro un abbassamento 
              del terreno chiamato "Padella" ove la leggenda popolare situa l'ipotetico 
              ingresso segreto di una grotta ricca di tesori: che si svela solo 
              durante la messa pasquale. Sotto si stende la Valle dei Noccioleti. 
              
  | 
          
          
             Palermo 
              Alia  
              Alimena  
              Alimusa  
              Altavilla Milicia  
              Altofonte  
              Bagheria  
              Balestrate  
              Baucina  
              Belmonte Mezzagno  
              Bisacquino  
              Blufi  
              Bolognetta 
              Bompietro 
              Borgetto  
              Caccamo  
              Caltavuturo  
              Campofelice Di Fitalia  
              Campofelice Di Roccella  
              Campofiorito 
              Camporeale  
              Capaci 
              Carini  
              Castelbuono  
              Casteldaccia  
              Castellana Sicula  
              Castelnuovo Di Sicilia 
              Castronovo Di Sicilia  
              Cefalà 
              Cefalù 
              Cerda  
              Chiusa Sclafani  
              Ciminnà 
              Cinisi  
              Collesano  
              Contessa Entellina  
              Corleone  
              Ficarazzi  
              Gangi  
              Geraci Siculo  
              Giardinello  
              Giuliana  
              Godrano  
              Gratteri  
              Isnello  
              Isola Delle Femmine  
              Lascari  
              Lercara Friddi  
              Marineo  
              Mezzojuso  
              Misilmeri  
              Monreale  
              Montelepre  
              Montemaggiore Belsito  
              Palazzo Adriano  
              Partinico 
              Petralia Soprana  
              Petralia Sottana  
              Piana Degli Albanesi  
              Polizzi Generosa  
              Pollina  
              Prizzi  
              Roccamena  
              Roccapalumba  
              San Cipirello  
              San Giuseppe Iato  
              San Mauro Castelverde  
              Santa Cristina Gela  
              Santa Flavia  
              Sciara  
              Scillato  
              Sclafani Bagni  
              Termini Imerese  
              Terrasini  
              Torretta  
              Trabia  
              Trappeto 
              Ustica  
              Valledolmo  
              Ventimiglia Di Sicilia  
              Vicari  
              Villabate 
              Villafrati 
            
             Isola 
              di Ustica  
              Monti Madonie  
              Bosco Della Ficuzza  
              Mondello  
              Porticello 
              San Martino Delle Scale  
              Solunto  
              Solanto  
              Scavi Del Monte Jato 
             
            
            Testi 
              © Studio 
              Scivoletto e Michelin Italia. Le foto sono di proprietà 
              dei rispettivi autori. Ogni riproduzione non autorizzata verrà 
              perseguita a norma di legge. 
               
              acquista 
              - buy on line 
              Michelin Green  
              Guide of Sicily 
              in 
              italiano | in 
              english
  |