PIANA 
              DEGLI ALBANESI 
            
             Attorno 
              alla metà del XV sec, la zona dei Balcani viene invasa dai Turchi. 
              Molti degli abitanti emigrano ed alcuni arrivano fino in Molise 
              ed in Puglia. Verso la metà del XVI sec. un condottiero albanese 
              viene chiamato da Alfonso d'Aragona per reprimere alcune rivolte 
              locali, i soldati si insediano poi in Italia meridionale, soprattutto 
              in Galaoria, e qualche anno dopo arrivano in Sicilia, a Piana degli 
              Albanesi, dove vengono accettati di buon grado e viene loro permesso 
              di continuare a seguire la loro fede e a celebrare in rito orientale 
              greco ortodosso. Da piccoli contadini passano ad essere piccoli 
              commercianti e a rendere le loro comunità prosperose. La chiesa 
              concede loro un'automonia amministrativa e religiosa sempre maggiore, 
              cosa che permette il mantenimento delle loro tradizioni, della lingua 
              e nella letteratura. Uno dei maggiori centri è proprio Piana delgi 
              Albanesi.  
              E' questa una prospera comunità, che, sebbene comletamente integrata 
              nella rete locale mantiene vive le tradizioni,soprattutto durante 
              le festività di origini albanese, religiose ed in particolare la 
              celebrazione dell'Epifania secondo il rito  bizantino 
              con Gesù e a Pasqua, quando vengono rispolverati i costumi tipici 
              con ricami d'oro e d'argento e la gente si riversa nel corso principale 
              sul quale si affacciano S. Maria Odigitria, S. Giorgio (poco distante, 
              in effetti su via Barbato) e S. Demetrio, chiesa madre. Segni della 
              loro cultura sono comunque visibili sempre, basti pensare al dialetto 
              parlato, alle celebrazioni in rito greco Ortodosso ed alla doppia 
              dicitura dei cartelli stradali, delle vie e della cittadina stessa, 
              chiamata anche Hora. La città.  
              A sud-est, poco distante, si trova un bel lago artificiale immerso 
              nel verde del quale si ha la miglior visuale dal monastero basiliano 
              che sorge proprio sopra la cittadina. 
  | 
          
          
             Palermo 
              Alia  
              Alimena  
              Alimusa  
              Altavilla Milicia  
              Altofonte  
              Bagheria  
              Balestrate  
              Baucina  
              Belmonte Mezzagno  
              Bisacquino  
              Blufi  
              Bolognetta 
              Bompietro 
              Borgetto  
              Caccamo  
              Caltavuturo  
              Campofelice Di Fitalia  
              Campofelice Di Roccella  
              Campofiorito 
              Camporeale  
              Capaci 
              Carini  
              Castelbuono  
              Casteldaccia  
              Castellana Sicula  
              Castelnuovo Di Sicilia 
              Castronovo Di Sicilia  
              Cefalà 
              Cefalù 
              Cerda  
              Chiusa Sclafani  
              Ciminnà 
              Cinisi  
              Collesano  
              Contessa Entellina  
              Corleone  
              Ficarazzi  
              Gangi  
              Geraci Siculo  
              Giardinello  
              Giuliana  
              Godrano  
              Gratteri  
              Isnello  
              Isola Delle Femmine  
              Lascari  
              Lercara Friddi  
              Marineo  
              Mezzojuso  
              Misilmeri  
              Monreale  
              Montelepre  
              Montemaggiore Belsito  
              Palazzo Adriano  
              Partinico 
              Petralia Soprana  
              Petralia Sottana  
              Piana Degli Albanesi  
              Polizzi Generosa  
              Pollina  
              Prizzi  
              Roccamena  
              Roccapalumba  
              San Cipirello  
              San Giuseppe Iato  
              San Mauro Castelverde  
              Santa Cristina Gela  
              Santa Flavia  
              Sciara  
              Scillato  
              Sclafani Bagni  
              Termini Imerese  
              Terrasini  
              Torretta  
              Trabia  
              Trappeto 
              Ustica  
              Valledolmo  
              Ventimiglia Di Sicilia  
              Vicari  
              Villabate 
              Villafrati 
            
             Isola 
              di Ustica  
              Monti Madonie  
              Bosco Della Ficuzza  
              Mondello  
              Porticello 
              San Martino Delle Scale  
              Solunto  
              Solanto  
              Scavi Del Monte Jato 
             
            
            Testi 
              © Studio 
              Scivoletto e Michelin Italia. Le foto sono di proprietà 
              dei rispettivi autori. Ogni riproduzione non autorizzata verrà 
              perseguita a norma di legge. 
               
              acquista 
              - buy on line 
              Michelin Green  
              Guide of Sicily 
              in 
              italiano | in 
              english
  |